Affiancamento
Spesso il management consiste nel rendere difficile il lavoro degli altri
Analizziamo l’impresa ed il suo mercato, gli obiettivi di di breve e lungo termine, i punti di forza e di debolezza. Attraverso competenze specifiche affianchiamo l’imprenditore ed il suo team nel superare le sfide e nel realizzare i traguardi di business desiderati, migliorando le performance dell’impresa. Dall’analisi dei processi aziendali alla formazione del personale, dallo sviluppo di nuove strategie all’implementazione di nuove tecnologie, lo scopo è aiutare l’impresa e l’imprenditore a prosperare e raggiungere gli obiettivi.
Obiettivi che puoi raggiungere
- Miglioramento delle competenze:
aiutando a sviluppare nuove competenze e conoscenze e migliorando le performance sul lavoro. - Incremento della produttività:
fornendo un supporto personalizzato con lo scopo di aumentare produttività ed efficienza.
- Miglioramento della comunicazione:
consente di sviluppare abilità di comunicazione più efficaci, migliorando la collaborazione e le relazioni nel team - Sviluppo della leadership:
consente di imparare a sviluppare capacità di leadership e a gestire meglio le responsabilità lavorative
- Incremento della motivazione:
stimola la motivazione e l’impegno nel lavoro, migliorando la soddisfazione professionale e la fiducia nell’azienda. - Migliore immagine aziendale:
può migliorare immagine e reputazione dell’impresa, aumentando la fedeltà del team e attirando i migliori talenti.
Vuoi scoprire se si tratta del giusto approccio per la tua impresa?
(Henry Ford - Fondatore ford motor company)
Note sull'Affiancamento
Negli anni ’50, alcune grandi aziende americane iniziarono a sviluppare programmi di formazione per i propri dipendenti attraverso l’affinacamento. Negli anni ’70, in tutto il mondo, le aziende iniziarono a riconoscere il valore di questo metodo per lo sviluppo dell’azienda stessa. Negli anni ’80 le aziende iniziarono ad affrontare un mercato sempre più competitivo ed in questo contesto l’affiancamento divenne un modo essenziale per ottenere risultati significativi, come una maggiore soddisfazione dei dipendenti, una riduzione dell’assenteismo e un aumento della produttività.

Il nostro metodo di affiancamento può suportare sia l’attività dell’imprenditore che dei dipendenti e può assumere diverse forme, a seconda delle esigenze specifiche dell’azienda e delle persone coinvolte. Ad esempio, può essere strutturato come un programma di formazione, in cui il mentore interviene regolarmente per discutere degli obiettivi, dei progressi e dei problemi. In alternativa, può essere meno formale e consistere in un supporto occasionale, in cui il mentore è a disposizione del team per fornire consigli e orientamenti quando necessario.

Negli anni ’90 e 2000, l’affiancamento manageriale continuò a evolversi, con la creazione di programmi sempre più sofisticati e personalizzati per i dipendenti. Oggi, l’affiancamento manageriale è considerato un metodo indispensabile per lo sviluppo delle competenze dei dipendenti e per la crescita dell’azienda. Molte aziende investono notevoli risorse nella formazione e nello sviluppo dei propri dipendenti, utilizzando l’affiancamento manageriale come uno dei principali strumenti per far crescere la propria organizzazione.

Vuoi scoprire se si tratta dell' approccio adatto per la tua impresa?
Esperienze Vissute

t. ricciardi - Imprenditrice

S. Flaminio - imprenditore

D. taiani - professionista

c. di domenico - manager